Home » CENTRO DI VULNOLOGIA » Prevenzione Piede diabetico

Prevenzione Piede diabetico


Piede Diabetico

Il piede diabetico è una conseguenza del diabete. Questa malattia oltre ad avere ripercussioni su altri organi come occhi, cervello, reni, macro e micro angiopatia determina anche alterazioni biomeccaniche e strutturali dei piedi.

I nostri piedi sono essenzialiper camminare ma se utilizzaimo della calzature non adeguate si possono avere delle ripercussioni sulla nostra vita sociale.

Chi è diabetico deve esegiuire dievrse visite: come si esegue la visita cardiologica, oculistica è bene che si esegui uno screenig del piede diabetico dal prorpio diabetologo.

Purtroppo ultimi dati solo il 18% degli ambulatori diabetologici eseguono lo screening del piede diabetico.

 

Le linee guida del 2018 sul piede diabetico (solo in Inglese) divise in sezioni:

- Valutazione

- Prevenzione

- OffLoading (scorico del piede) Plantari o calzature di fase acuta e/o di prevenzione

- Malattie delle arterie (arteropatia)

- Infezione

- Medicazioni

- Classificazione ulcere diabetiche

- Metodologia

- Criteri di definizione

 

Per le linee guida il sito di riferimento:  https://iwgdfguidelines.org/guidelines/guidelines/

Paziente diabetica lesione al retropiede PROBE TO BONE positivo

Paziente diabetica lesione al retropiede PROBE TO BONE positivo - L'INFERMIERE A CASA TUA

Diabetica da più di 10 aa insulino dipendente

Donna 82 aa Ipomobile, cardiopatica.

Sospetta (nessun accertamento eseguito) nuropatia sensitiva - motoria

Screening piede diabetico ha confermato un alto rischio di ulcerazione (ulcera presente da oltre 7 mesi)

Rx negativa per osteomelite

TUC A3

Tutore di scarico con plantare

SCREENING DEL PIEDE DIABETICO

Lo screening è composto da diversi processi:

  1. Anamesi dettagliata della persona
        1. Stato nutrizionale,
        2. Diabete di tipo 1 o tipo 2,
        3. Quanti anni presenta il diabete,
        4. Peso,
        5. Fumatore, 
        6. Patologie correlate,
        7. Presenza di ulcere al piede o cicatrici di ulcere,
        8. Presenza/Assenza di claudicatio,
        9. Amputazioni pregresse,
        10. Esami eseguiti in precedenza e che tipo:
          1. Ecodoppler vascolari (TSA - Vascolari),
          2. Ecografia renale,
          3. Esami del sangue e emoglobinaglicata recente.

Valutazione della calzatura, la presenza di polsi artesioni del piede. Si controlla lo stato della cute e gli annessi cutanei, cianosi, pallore, edema, atrofia cutanea (xerosi) e/o pilifera, ipoidrosi (riduzione del sudore)

Si osserva la struttura del piede, la presenza di calli ed eventuali ematomi, alterazione biomeccanica. 

Si esegue una valutazione approfondita attraverso:

  1. Riflesso achilleo bilaterale
  2. monofilamento di Semmes - Weinstein.
  3. Biotesomretro 
  4. Pressione alla caviglia 

 

Questi esami non diagnosticano la neuropatia diabetica, ma il rischio che la persona possa avere un'ulcera al piede.

 

 

Ultra Bio Tesometro

Ultra Bio Tesometro - L'INFERMIERE A CASA TUA

Appoggiando l’UltraBiotesiometro sul piede del paziente il dispositivo trasmette una vibrazione di intensità variabile; se il soggetto non avverte la vibrazione o la avverte solo ad una soglia elevata (superiore a 25) significa che ha un deficit sensitivo che lo rende un diabetico ad alto rischio di ulcerazione del piede. Questo test è altresì utile per filtrare o ridurre eventuali approfondimenti diagnostici più complessi. (http://www.meteda.it/prodotto/ultrabiotesiometro)

L'INFERMIERE A CASA TUA

Nostra Broscure

L'INFERMIERE A CASA TUA

Proteggi te stesso e gli altri

L'INFERMIERE A CASA TUA

Le nostre creme senza acqua per tutti i tipi di pelle.

L'INFERMIERE A CASA TUA

La nostra Broscure template pagina 1

L'INFERMIERE A CASA TUA

La nostra Broscure template pagina 2

L'INFERMIERE A CASA TUA

Associazione per la lotta contro la sclerodermia

L'INFERMIERE A CASA TUA

Associazione Linfedema strutture accreditate

L'INFERMIERE A CASA TUA

Patner di City Life Milano

L'INFERMIERE A CASA TUA

Infermiere a casa Tua, Milano e provincia

L'INFERMIERE A CASA TUA

Ambulatorio di Vulnologia

L'INFERMIERE A CASA TUA

AISLeC è un’associazione infermieristica a carattere interdisciplinare, senza fini di lucro, dedicata all’attività di studio e ricerca delle lesioni cutanee di diversa eziologia. È un riferimento scientifico a servizio dei professionisti sanitari, delle istituzioni e dei cittadini per la conoscenza, lo sviluppo e l’organizzazione di attività nell’ambito del wound care.