PREMESSA
Il Codice Deontologico è uno strumento con il quale il professionista si identifica, in quanto, ci orienta nelle scelte di comportamento, ci fornisce i criteri per affrontare i dilemmi etici e deontologici.
Inoltre il Codice Deontologico ha assunto una valenza di riferimento normativo – giuridico. Dopo la legge 42 ci ha trasformato tutti da professionisti sanitari AUSILIARI in professionisti sanitari.
In precedenza era facile orientarsi sulle mansioni proprie dell’infermiere poiché esisteva il mansionario anche per eventuali contestazioni e procedimenti giuridici.
Dal 1999 sono cambiati i confini e gli ambiti di intervento e di attività proprie dell’infermiere:
- nell’ordinamento didattico ( e nel percorso complementare)
- nel profilo professionale (DM 739 del 1994)
- nel codice deontologico
Il Codice Deontologico gioca un importante ruolo nei casi in cui si apre un procedimento giuridico, il professionista è tenuto a rispettarlo ed a conoscere il contenuto per evitare che sia controproducente e auto lesivo per noi stessi.